Gola Gola! Food and People Festival cambia formula ma resiste.
Quella che andrà in scena a Piacenza tra il 5 e il 6 settembre 2020 sarà un’edizione eccezionale che punterà tutto sugli incontri, sulle degustazioni, sulle conferenze e sui seminari, mantenendo così fede alla missione di approfondire il tema del cibo, pur senza il supporto spettacolare degli eventi di natura enogastronomica che caratterizzano tradizionalmente il festival.
A essere coinvolte, tra il Palazzo Gotico di Piazza Cavalli e l’Auditorium Sant’Ilario, in quello che per due giorni diventa comunque il cuore dell’area di Visit Emilia
(www.visitemilia.com), saranno personalità della cultura a 360 gradi, chiamate a discutere di temi di grande attualità come la sostenibilità e l’impatto dei comportamenti alimentari sull’ambiente, di storia della tradizione culinaria e di libri inerenti all’argomento centrale della rassegna. Infiniti, nonostante il ridimensionamento, rimangono gli appuntamenti gratuiti nei quali sarà possibile assaggiare salumi locali DOP – come coppa, pancetta e salame piacentino – e vini leggendari come il famoso Gutturnio.
Laboratori per bambini, visite guidate per le cupole e aperitivi a numero chiuso in location straordinarie vanno inoltre ad arricchire un cartellone che concede ampio spazio ai più piccoli e agli eventi collaterali.
Gli eventi sono gratuiti e prenotabili da sabato mattina presso l’info point presente nel Loggiato del Palazzo Gotico in Piazza Cavalli.